Ho passato qualche ora tra sabato e domenica ad ascoltare Marco ripetere filosofia. Al liceo era la mia materia preferita e quando mi chiede una mano sono sempre contenta di poter passare di nuovo un po’ di tempo a riflettere sull’essere, sull’esistere, su Dio e sul mondo. Riflessioni che implicano uno sforzo intellettivo progressivo per raggiungere una soglia sempre più alta di comprensione. Un importante esercizio per la mente che ho sempre apprezzato, al punto che nella mia tesina di fine liceo scrissi che la filosofia si sarebbe dovuta insegnare in ogni tipo di scuola superiore, perché ti cambia l’approccio ed è una grande opportunità. In questo stesso week end mi è capitato di guardare un video di un uomo che crede nel terrapiattismo e di suo figlio ventenne che se prima aveva pensato che il padre non fosse nel giusto, ora ne sposava pienamente la causa. Due persone, che potrebbero essere nostri vicini di casa, che credono, insieme a migliaia di altri nel mondo, che ci sia una soglia della terra oltre la quale si precipiti nel vuoto e producono argomentazioni folli con una convinzione che lascia senza parole. Persone che credono nei complotto e che una ristretta cerchia di persone governi il mondo e voglia far credere agli altri qualcosa che in realtà non è vero. Insomma, come se il nostro mondo fosse una sorta di Truman Show.
Studiare filosofia, toccando ancora una volta la passione del pensiero, e vedere nello stesso tempo quel video e quelle argomentazioni irrazionali, mi ha acceso una certezza banale ma che mi piace ribadire. Ci sono uomini che hanno investito la loro vita per far fare un passo in avanti all’umanità e ce ne sono altri che investono la propria per farla tornare indietro. Occhio a distinguerli. Vale in tutti i campi. Anche nel quotidiano.
Buona giornata!
Da laureato in filosofia come faccio a non essere d’accordo? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E si vede tutto caro Romolo.
"Mi piace""Mi piace"