La tenerezza delle mamme

Posted by

E stamattina ecco il tema 3. La tenerezza delle mamme.

Qualche giorno fa un mio caro amico raccontava di aver passato due notti a casa della mamma che non stava tanto bene e quella che non riusciva nemmeno ad alzarsi dal letto, stremata da due notti completamente insonni e da un dolore lancinante alle ossa prima di augurargli la buonanotte gli aveva detto “Se poi hai bisogno di qualcosa…”. E’ stato lo spunto per una riflessione commossa sul come una mamma non smetta mai di prendersi cura dei propri figli, certa, e dico io a ragione, che nulla potrebbe mai fermarla qualora li percepisse bisognosi di aiuto o ancor di più in pericolo. L’ho visto, e lo continuo a vedere, con mia madre da figlia e lo vedo, rispetto a Marco da madre. Ma è anche vero, come peraltro ho letto anche nei commenti sul post del mio amico, che non sempre è così. Perché il senso materno non è naturalmente connesso alla capacità di partorire. Si pensi, come prova più evidente, all’amore determinato e al senso di protezione infinito delle mamme adottive. O a quante si prendono cura di figli che non sono loro in mancanza di chi dovrebbe farlo. E al contrario, a quante siano le mamme, che pur avendo dato alla luce i propri figli, mettano costantemente il proprio amore a fronte di qualcosa. A quante per esempio non siano accoglienti con l’omosessualità dei figli, le loro separazioni, le loro fidanzate o fidanzati, le scelte di vita diverse da quanto ci si sarebbe aspettati. A quante confondano il senso materno e l’amore con il possesso e la conformità a requisiti precisi. Nella mia accezione il senso materno prescinde dal sangue e riguarda l’amore incondizionato ed è per questo che può essere mamma chiunque ne sia capace. E quando mio figlio dopo averne combinata qualcuna mi dice se gli voglio sempre bene, la risposta è sempre la stessa. Perché quel senso là non ti consente di difenderlo a prescindere ma di amarlo a prescindere sì. Sempre.

Che ne dici?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...