Christmas is coming

Posted by

C’è già chi ha cominciato ad addobbare casa per il Natale. La tradizione vorrebbe che ci si dedicasse a questa attività l’8 dicembre ma c’è sempre chi anticipa e chi, al contrario, arriva al giorno prima della vigilia in derapata. Succede tutti gli anni ed è motivo di reciproci sfottò ma quest’anno fa caso a sé pure per l’allestimento di luci e festoni. A prescindere dal quando esistono, infatti, due scuole di pensiero: c’è chi ha deciso di entrare in competizione con le luminarie di Salerno per contrastare la depressione che impera e chi, invece, di saltare a piè pari le feste perché non trova ci sia nulla da festeggiare. Per quanto mi riguarda, ho sempre pensato che il Natale amplifichi i sentimenti in essere, ovvero renda più felice chi è già felice e ancor più triste chi vive momenti migliorabili e quindi comprendo bene il pensiero della seconda scuola. Tuttavia, mi trovo assolutamente d’accordo con la prima sul fatto che valga la pena di percorrere la strada del Natale come antidepressivo. Partendo dalla ricerca di una cosa, anche una sola, anche se difficile, per cui valga la pena di essere contenti o comunque meriti accendere una speranza. Uno spunto, anche piccolo, da cui poter costruire il più significativo dei Natali possibili. Un Natale in cui esprimere tutta la nostra voglia di rinascita, di calore e di luce e innescare un’onda di energia positiva che travolga il buio e l’isolamento di quest’anno.
È evidente che ribaltare la situazione è più difficile che subirla o comunque lasciarla scorrere, ma non c’è dubbio che può regalare tanto di più. A noi e a chi ci sta vicino. Perché se ho capito una cosa, soprattutto in quest’ultima fase della mia vita, è che non vale la pena di aspettare Natali e anni migliori. Vale la pena di vivere quello che ci tocca. E se non è come vogliamo, l’unica è provare ad aggiustarlo. Che se ci riesce è di maggiore soddisfazione che se fosse partito bene.
Voglio sapere tutto sui vostri preparativi.
Buona giornata!

Che ne dici?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...