La befana

Posted by

In occasione della festa della Befana, riprendo e aggiorno un vecchio post.
Amo da sempre la Befana, molto più di Babbo Natale, perché è vera. Perché somiglia alle donne anziane della mia infanzia. Quelle donne che preferivano donare che spendere per sè. Donne dalle facce pietrificate dal sole, capaci di restituirlo quel sole, però, con un sorriso. Pure se sdentato. Donne forti, capaci di lavorare intere giornate senza lamentarsi. Mica Babbo Natale che si presenta con un improbabile abito rosso, come un maschio qualunque in piena crisi di mezz’età in evidente sovrappeso, che sfrutta, per farsi bello, il lavoro a progetto dei folletti e finisce per stremare le povere renne per spostarsi. La vecchietta per portare i regali si prepara e parte da sola, in totale autonomia. E guarda al merito, non li porta mica a tutti. Lei dispensa anche carbone. Lei si assume la responsabilità di scegliere e di indicare la strada giusta e quella sbagliata. Perché non è vero che tutti i bambini sono buoni. Altrimenti non si spiegherebbe la presenza di tanti discutibili adulti: da qualche parte saranno pur partiti. E ognuno di noi, se ci pensa, ha vividi ricordi di qualche infante pestilenziale.
E come ogni anno, care le mie amiche, le battute sulla nostra somiglianza fisica con la vecchietta si sprecheranno. Perché alla fine la Befana si ricorda soprattutto per la sgradevolezza dell’aspetto legato all’età e alla situazione economica critica non certo al qualificato ruolo di portatrice di meritocrazia sopra citato. Che poi – a vedere bene – le due cose sono legate: la poveretta a forza di promuovere il merito, e credere che prima o poi sarebbe tornato di moda, s’è fatta vecchia e ha perso tutto.
Ricordiamoci che è una vera eroina quando stasera le prepareremo il caffè e latte: facciamolo con amore e lasciamole un biglietto affettuoso con scritto ‘grazie lo stesso’.
Roberto ci ha aggiunto il disegnetto!

Che ne dici?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...