10.000 lumen

Posted by

Contro la tristezza da meteoropatia la mia amica Natasha, come qualcuno di voi avrà letto sotto un post di qualche giorno fa, mi consigliava di far ricorso alla luminoterapia. Che a lei che vive in Svizzera, l’aveva consigliata il medico. In soldoni si tratta di esporsi per un tempo variabile, a seconda dei casi, ad una lampada a luce bianca e intensa che riproduce gli effetti benefici sull’umore del sole. Ebbene, incuriosita, ne ho comprata una economica per provare. Nelle istruzioni però trovo scritto di chiedere al medico per i tempi di esposizione. Vi dico la verità, mi sono immaginata ‘sto poraccio che combatte da due anni il Covid e quotidianamente da sempre le patologie di una popolazione sempre più anziana. Me lo sono immaginato, in una giornata piena di gente a studio, vedermi arrivare, sedermi e raccontargli che, visto che quando non c’è il sole mi girano, mi sono comprata una lampada che lo riproduce e mi deve dire lui quanti minuti al giorno ci posso stare davanti. E vi dico, non ce l’ho fatta e in autonomia ho pensato che 30 minuti al giorno, al bisogno, possono bastare. Che non voglio dire che non credo all’effetto medicale dello strumento, che c’è parecchia letteratura a proposito, quanto al fatto che il mio timore che mi prescrivesse, a seguito della mia richiesta, qualche farmaco di supporto non era poi così peregrino. Ma funziona vi chiederete? Ovviamente come quando ci si accende una sigaretta alla fermata, arriva l’autobus, il giorno dopo che è arrivata la lampada è tornato il bel tempo e quindi non vi so dire quanto il mio ritrovato sorriso derivi dalla luce artificiale, da quella naturale o dall’ilarità che mi provoca l’aver comprato l’ennesimo mai più senza. L’unica cosa che conta è che sia tornato il sole fuori e pure dentro. E che tra poco arrivi di nuovo la luce e, non meno importante, il profumo della primavera. Che la lampada me la voglio tenere ma solo per sicurezza. Buona giornata!

E Roby, as usual, mi bacchetta! 😂

Che ne dici?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...